Sono fondamentali per la colazione, ma anche per un piccolo sandwich salato, una merendina, un break... Morbidi, leggeri e con un piccolo retrogusto di carote che danno loro anche un lieve color arancione.
La ricetta
Ingredienti per 20 panini
Per il primo lievito
70 gr Farina 00
un cucchiaio di latte tiepido
un cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
4 gr lievito di birra
1/2 cucchiaino di burro
acqua q.b.
Per il secondo lievito
300 gr farina 00
200 gr farina manitoba
Il composto del primo lievito
125 gr latte tiepido
12 gr lievito di birra
un cucchiaio di zucchero
un cucchiaio di miele
25 gr burro
25 ml olio extravergine d’oliva
due cucchiai di sale
1 tuorlo d’uovo e un po’ di latte per lucidare i panini
purea di due carote precedentemente sbollentate + 1 carota grattugiata a crudo
Miscelare la farina, il burro con lo zucchero, il sale; aggiungete poco per volta il latte in cui avrete sciolto il lievito. Impastate aggiungendo qualche goccia d’acqua per formare un panetto da lasciar lievitare per almeno 4 ore.
A panetto lievitato, si procede con la preparazione dei panini veri e propri mischiando le due farine, sciogliendo il lievito, lo zucchero, il miele e la purea di carote nel latte e acqua appena intiepiditi. Attenzione i liquidi non devono essere troppo caldi, altrimenti si brucia il lievito.
Aggiungete anche il panetto di primo lievito, l’olio, il burro ed il sale e impastate con forza fino ad ottenere una palla ben elastica e morbida. Lasciate lievitare fino al raddoppio.
Riprendete l’impasto e prendetene una parte dividendola in quantità di 40gr cadauna. Formate dei cilindri allungati alle estremità che posizionerete sulla placca da forno. Spennellate immediatamente con il tuorlo d’uovo sbattuto con un poco di latte. Lasciateli raddoppiare di volume e infornateli a 200° per 15 minuti circa, per una doratura completa.