Anche questi biscottini sono glutenfree, molto friabili e dolci...
Anche questi biscottini sono glutenfree, molto friabili e dolci...
Senza farina di grano, glutenfree, per tutti gli amici "alternativi"....
Sono biscottini sfiziosi con una croccantezza esterna e morbidezza interna; zucchero e cannella un mix irresistibile...
Posto finalmente le fotografie dei dolcini e del menù natalizio che ahimé a causa del tempo atmosferico turbolento e poco luminoso, mancano un po' di brillantezza. Il primo dolcino è il parrozzino nudo. Lo so che il Parrozzo è semisferico e ricoperto di cioccolato fondente, ma nell'opulenza natalizia, mi sembrava sufficiente un biscottino "svestito", fra l'altro a turbante... è buono però, ve lo garantisco.
Per tutti coloro che fossero interessati a riprodurre le ricette di tutte le foto relative al giorno di Natale, le istruzioni sono state postate il giorno della vigilia!
Enjoy!
Ed ora le ricette del menù da me scelto per festeggiare il Santo Natale 2013
1- Pane di Natale
| 2- Croccantosi al formaggio e noccioline con crema al caprino e basilico. | 3- Tarte Tatin di patate con crema di funghi | 5- Faraona ai frutti misti d’inverno |
Ingredienti
500 gr di farina 40 gr di lievito di birra fresco 1 bicchiere di latte 2 uova 1 pizzico di sale 1 pizzico zucchero 100 gr di burro
Procedimento
Sbriciolate il lievito in una ciotola e diluitelo con metà del latte, lavorando con le dita. Mettete 100 gr di farina sulla spianatoia, un pizzico di zucchero e di sale, fate un incavo nel mezzo ed unitevi il latte con il lievito. Impastate per ottenere un panetto che dovrà lievitare coperto in luogo tiepido e privo di correnti d’aria. Prendete la restante farina, aggiungete le uova, il burro a pettetti e morbido. Lavorate gli ingredienti unendo man mano il latte rimasto. Non appena il secondo impasto avrà preso consistenza, unitevi quello con il lievito e lavorateli assieme energicamente. Formate una palla e lasciatela lievitare per circa 30’ minuti. A lievitazione avvenuta, date al pane la forma desiderata e poi ponetelo a lievitare ancora per 30’ minuti prima d’infornarlo a 200° pe 30-35 minuti.
| Ingredienti per i croccantosi Dosi per 8 persone 300 gr di farina 00 150 gr di burro 150 gr di parmigiano reggiano 1 confezione di arachidi e anacardi, mais salati e tostati 1 pizzico di sale 1 uovo intero ed un tuorlo
Procedimento Miscelate la farina al parmigiano, aggiungete il burro a tocchetti e ottenete un impasto sablé. Unite la confezione di frutta secca salata, le uova e re-impastate fino ad ottenere un composto uniforme. Lasciatelo riposare in frigor per almeno 30’ minuti, poi estraetale, tiratelo a 2 cm di spessore e ritagliate con il coppapasta dei cracker rotondi della misura voluta. Infornate a forno caldo a 200° per 15’ minuti
Ingredienti per la crema al basilico
3 caprini di latte misto 1 confezione di ricotta fresca vaccina 2 cucchiaiate di parmigiano reggiano 10 foglie di basilico fresco Olio extravergine d’oliva sale e pepe q.b.
Mischiate i formaggi caprini con la ricotta. A parte frullate le foglie di basilico con il parmigiano, l’olio, un pizzico di sale grosso. Unite l’emulsione al formaggio e mescolate. Lasciate in frigor almeno 30’ prima dell’uso. | Ingredienti per la Tarte Tatin
Dosi per 8 persone 2 rotoli di pasta sfoglia 2 patate grandi 1 confezione di funghi misti 1 spicchio d’aglio 1 paio di cucchiai di panna o creme fraiche a piacere
Procedimento Rivestite di carta da forno 8 stampini da 8 cm di diametro. In una padella antiaderente trifolate i funghi, facendo scaldare l’olio, l’aglio. Aggiungete i funghi e cuocete per almeno 20’ minuti, fino a che siano ben cotti e privi d’acqua. Unite a questo punto la creme fraiche o la panna, frullate e tenete in caldo Tagliate le patate a fettine sottilissime e rivestitene gli stampini un poco oliati. Salate e pepate le patate. Versate su di esse uno strato di crema di funghi. Tagliate con il coppapasta 16 cerchi di pasta sfoglia. Adagiate un primo foglio sulla verdura, pigiando bene su di essa, poi spolverate la sfoglia con un pizzico di parmigiano. Adagiatevi un secondo strato di pasta sfoglia ed infornate a 200° per 10-15 minuti, il tempo che la sfoglia si colori vivacemente. | Ingredienti per la faraona Dosi per 8 persone
2 faraone a pezzi 500 gr di castagne già bollite e pronte all’uso 300 gr di frutta mista tra albicocche, uvetta, prugne 50 gr di frutta secca tra mandorle, nocciole, pinoli 200 cc di spumante secco Rosmarino, alloro, bacche miste e zeste di limone per aromatizzare la carne Olio extravergine d’oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento
Lavate e pulite la faraona da eventuali residui. Adagiatela in pirofile da forno e conditela con pepe, zeste di limone, spumante, bacche miste, rosmarino, alloro. Lasciatela insaporire per almeno 3 ore. Riprendetela, scolatela da eventuali residui di sangue, mettetela sul fornello e insaporitela con il sale. Aggiungete tutta la frutta, irrorate con spumante e infornate a 220° per 35 minuti. Controllate la cottura di tanto in tanto fino a crosticina dorata ottenuta.
|
4- Risottino ai carciofi croccanti con gamberi al bacon
Ingredienti Dosi per 8 persone 640 gr di riso Carnaroli 1 mezzo cucchiaio di cipolla bianca tritata 1 spicchio d'aglio 6+2 carciofi grandini, belli sodi 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 60 gr di parmigiano grattugiato 70 cc di vino bianco 500 cc di acqua bollente 1 limone 1 noce di burro olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b. olio per friggere 2 cucchiai di farina 00 1 uovo 24 gamberi mazzancolle 24 fettine di bacon
Procedimento
Togliete le foglie più esterne e i gambi dei carciofi, puliteli per bene rimouvendo la parte più coriacea. Pulite i cuori e metteteli in acqua leggermente acidulata con succo di limone. Immergete foglie e gambi in acqua bollente e lasciate cuocere per 10 minuti, il tempo necessario che i gambi si ammorbidiscano e che il brodo acquisisca il colore ed il sapore di carciofi. Togliete i gambi e frullateli, tenete da parte.
Pulite i gamberi dai carapaci e dai loro intestini. Avvolgeteli nel bacon e 5 minuti prima dell’avvenuta cottura del riso, passateli in forno a 220° gradi. Tenete in caldo
In una pentola a bordi alti e antiaderente, scaldate l'olio extravergine e rosolate la cipolla, senza bruciarla, aggiungete poi il riso, tostatelo e subito dopo mischiate al riso la purea di carciofi; lasciate insaporire e sfumate con il vino bianco. Fatelo evaporare poi versate il brodo di carciofi poco per volta e cuocete il riso per 12-15' minuti. Nel frattempo preparate i 6 carciofi in padella. Scaldate l'olio e l'aglio e aggiungete i carciofi tagliati a spicchietti. Fate insaporire e sfumate con vino bianco affinchè non anneriscano e rimangano croccanti. Salate ed eventualmente versate un goccino d'acqua e portate a cottura in 10' minuti. Uniteli al risottino.
Pulite i 2 carciofi rimasti e tagliateli a julienne. Passateli nell’uovo e nella farina e poi friggeteli velocemente. Scolateli e teneteli in caldo. Controllate il risotto, mantecatelo con burro e parmigiano, impiattate e decorate con i carciofi fritti ed i gamberi al bacon. Spolveate di pepe e prezzemolo. |
I biscottini di Natale non possono proprio mancare ed assieme ai classici cioè ovis-molis, frolla bianca e al cioccolato, quest'anno abbiamo deciso di dedicarci a nuovi impasti, anche per coloro che non possono mangiare i biscotti di farina di grano. Ecco le alternative: i biscottini nuovi...
1- Parrozzini nudi
2- Torcetti di sfoglia
3- Bottoncini di mais e mandorle
4- Shortbread di riso e mais bianco
Le ricette
1- Parrozzini nudi | 2- Torcetti di sfoglia zucchero-cannella | 3-Bottoncini di mais giallo e mandorle | 4- Shortbread di riso e mais bianco |
Ingredienti 100 gr di zucchero 70 gr di semolino (oppure farina di mais gialla) 3 uova 100 gr di farina di mandorle 1 limone (buccia) 30 gr di burro Procedimento: Miscelate il semolino con la farina di mandorle, lo zucchero e la buccia di un limone. Montate i bianchi a neve ferma ed incorporateli al composto con delicatezza. Aggiungete poi i tuorli, uno per volta ed il burro fuso. Dovete ottenere un composto omogeneo senza grumi. Versate l’impasto in piccoli pirottini da forno, a forno caldo 200° per 20 minuti circa. Sfornateli, toglieteli dagli stampini e lasciatele riposare per 24 ore . Volendo, la ricetta originale del dolce prevede un rivestimento di cioccolato e quindi per poterlo fare vi occorrono 75 gr di cioccolato fondente e 15 gr di burro. Sciogliete i due ingredienti a bagnomaria e poi spalmatevi i dolcetti. Lasciate solidificare. Servite freddi.
| Ingredienti
Due rotoli di pasta sfoglia rettangolare 2 cucchiai abbondanti di zucchero semolato 1 cucchiaio di cannella
Procedimento
Distribuite sulla sfoglia lo zucchero, poi passateci sopra il mattarello, affinchè lo zucchero penetri nella pasta. Tagliate delle liste da 3 cm di larghezza, sovrapponetene 3 e torcetele fino ad ottenere un torchon unico. Passatelo nella cannella e tagliatelo in tre pezzi che arrotolerete su se stessi ad ottenere i torcetti di Natale. Cuocete in forno caldissimo 220° per 10 minuti, fino a che lo zucchero non sia ben caramellato.
| Ingredienti
100 gr di farina di mais fioretto 100 gr di fecola di mais 100 gr di farina di mandorle 6 gocce di essenza di limone 1 bustina di vanillina 150 gr di burro 1 uovo intero +1 tuorlo
Procedimento
Miscelate le farine fra di loro. Aggiungete l’essenza di limone e la vanillina. Mescolate velocemente ed unite il burro a tocchetti per ottenere l’effetto sablée. Amalgamatevi le uova e formate una palla che metterete in frigorifero per almeno 2 ore, meglio se di più. Su di una placca da forno disponete dei pirottini in carta, nei quali adagerete delle palline di composto. Infornate a 180° per 15 minuti circa. Controllate la cottura e doratura. Sfornate e servite freddi. | Ingredienti
100 gr di farina di mais bianco 100 gr di farina di riso 100 gr di amido di mais 150 gr di burro Essenze a piacere (limone, arancia o vaniglia)
Procedimento
Miscelate le farine, l’essenza prescelta, il burro a tocchetti e a temperatura ambiente. Non appena la farina sarà divenuta sablée, aggiungete l’uovo intero + 1 tuorlo. Mescolate e formate una palla che lascerete riposare almeno un’ora. Versate l’impasto in una teglia di alluminio rivestita di carta da forno. Stendetelo e infornate a 180° per 10 minuti. Estraete la teglia e controllate la cottura, nonchè tagliate a quadratini il composto e continuate a falo sciugare a forno caldo per altri 5’ minuti.
|
Le foto dei biscottini appariranno domani.
ENJOY !
Ci siamo, anche quest'anno! Siamo proprio alle porte ed io questa volta sono in ritardissimo, lo so.
E' stato un anno molto particolare,tra alti e bassi, ma ciò non toglie che la volontà di portare avanti questo Blog, ancora non scema e quindi, anche se non proprio con la puntualità desiderata, offro oggi quello che sarà il mio pranzo di Natale ed i biscotti nuovi, i cui impasti sono ora nel frigorifero in attesa dell'infornata della vigilia.
Auguro a tutti coloro che in questi 3 anni (e si, ne sono già passati tre) hanno visitato il mio diario, hanno condiviso con me qualche ricetta e mi hanno rincuorata con qualche commento, dicevo, auguro un fantastico Natale ed un altrettanto meraviglioso 2014!
Bettaroberta
Santo Natale 2013
Entrée
Il pane di Natale
con burro al tartufo
*
Croccantosi al formaggio e noccioline
con crema al caprino e basilico
*
Tarte Tatin di patate con crema di funghi
**
Risottino ai carciofi croccanti con gamberi al bacon
****
Faraona ai frutti misti d'inverno
******
I biscottini e le praline di casa
*****************
*
*
*
*
Buon Natale
P.S.: Le ricette seguiranno a breve, già domani i biscotti e subito dopo il menù. Un saluto affettuoso a tutti.
Un dolcino alternativo per tutti coloro a cui piace il mais con la sua ruvidità.
Non è così leggero e soffice come il grano, e neanche così impalpabile. Il mais ha un suo carattere e ben si sposa anche nella versione dolce. Eccone un esempio .
La ricetta
Ingredienti per 1 cake
125 gr di farina di mais fioretto
100 gr di maizena di mais
175 gr di burro
3 uova
1 baccello di vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
130 gr di zucchero semolato
1 pizzico di sale
1 confezione di macedonia sciroppata
zucchero a velo per decorare
Procedimento
Lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, unite i semi estratti dal baccello di vaniglia, aggiungete le uova e le farine setacciate, nonchè un pizzico ed il lievito.
Mescolate con un mixer ed ottenete una buona amalgama; scolate la frutta sciroppata ed incorporatela al composto.
Versate il tutto in uno stampo da plumcake ricoperto di carta da forno ed infornate a 200° gradi per 50-55' minuti.
Controllate la cottura di tanto in tanto ma a partire solo dopo 40' minuti affinchè la torta non si posi.
Sfornate, togliete dallo stampo e lasciate raffreddare. Guarnite con zucchero a velo.
ENJOY !
Un buon secondo per il Natale incombente e per giunta abbastanza "light". Non so perchè ma quest'anno non ho per nulla voglia di cose troppo corpose e pesanti. Questa faraona è praticissima per quanto riguarda la preparazione e gustosa al punto giusto...
La ricetta
Ingredienti per 3 persone
1 faraona in pezzi
1 limone intero
1 rametto di rosmarino
2 foglie di salvia
1 porro
6 carote tagliate a rondelle
1 foglia di alloro
olio, sale e pepe q.b.
Procedimento
Sciacquate la faraona sotto acqua corrente. Asciugatela bene e disponetela in una pirofila da forno. Irroratela con succo di limone e mettete gli spicchi di limone strizzati nella pirofila, insieme ad una foglia di alloro, salvia, porro tagliato a rondelle, pepe. Coprite con pellicola trasparente e lasciate insaporire a freddo per un paio d'ore.
Accendete il forno a 200* gradi, pelate le carote e tagliatele a fette. Riprendete la faraona, togliete gli spicchi di limone e l'eventuale liquido in eccesso. Ponete nella pentola un filo d'olio d'oliva e poi mettete la faraona sul fornello a fuoco alto per 5 minuti, salate e pepate a piacere. Aggiungete le carote, lasciate insaporire un attimo e passate in forno caldissimo per 30-35 minuti, irrorando il tutto con un goccino di acqua bollente per evitare che le carote si brucino.
Sfornate e servite caldissima con un'insalatina di stagione e melograno.
ENJOY !
Di una facilità e velocità estrema, questi spaghettini di soya si cuociono veramente in 3' minuti, però bisogna che:
1- piaccia una certa viscosità
2- avere una fame moderata
3- avere pazienza perchè fare i "cinesi" con le bacchette è impresa titanica.
A parte gli scherzi, questi spaghettini sono una buona soluzione per un salva pranzo dell'ultimo minuto.
La ricetta
Ingredienti per 2 persone
140 gr di spaghettini di soya
2 carote
1 porro
1 zucchina
2 cucchiaiate di pisellini primavera
soya
1 caprino (a piacere)
olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.
Procedimento
Preparate le verdure: lavate e pelate le carote, tagliatele a tagliatelle oppure a julienne sottilissime, così pure per le zucchine ed il porro che dovrà essere tagliato a liste e non a rondelle.
Disponete il wok sul fuoco, versate un poco d'olio, lasciatelo scaldare e poi unite i porri, i piselli, lasciate insaporire e saltate velocemente, poi aggiungete le carote e le zucchine. Cuocete a fuoco vivace per pochi minuti, giusto il tempo che le verdure s'insaporiscano e salate poco. Tenete da parte.
In una padella a bordi alti fate bollire abbondante acqua leggermente salata. Spegnete al bollore e immergete gli spaghettini che lascerete a "mollo" per 3' minuti. Scolateli e passateli nel wok a fuoco vivace, condite con soya a piacere e servite immediatamente.
In considerazione del fatto che la mediterraneità ci lascia sempre lo zampino, se vi fa piacere potreste aggiungere una pallina di caprino a decorazione del piatto. Posto in cima agli spaghetti, sarà una piacevole scioglievolezza.
ENJOY !