Non si possono sempre fare polpette con la carne trita e neppure polpettoni!
Con la carne trita e qualche avanzo di arrosto si possono fare però delle galantine.
Sono delle "terrine", diciamo così, di carne che vanno servite fredde. Possono essere offerte come antipasto, oppure secondo. La ricetta presentata è veramente semplice, ma ve ne sono alcune molto raffinate, che utilizzano fra i vari ingredienti il prezioso tartufo.
E' un modo diverso di presentare "la solita minestra" per non annoiare il palato e la vista.
La ricetta
Ingrediente per 4-6 persone
400 gr di carne trita scelta di manzo o vitello (a piacere)
150 gr di arrosto cotto (avanzi da freezer oppure in alternativa usare prosciutto cotto)
2 cipolle chiare
1 noce di burro
20 olive verdi denocciolate
2 fette di pane in cassetta
1 goccio di latte
50 gr di parmigiano
1 uovo
1 pizzico di noce moscata
2 cucchiai di giardiniera prevalentemente bastoncini di carote e sedano
sale, pepe e olio extravergine d'oliva q.b.
Procedimento
In una pentola antiaderente, scaldate l'olio e il burro, versatevi le cipolle affettate sottilmente. Salate subito, coprite e cuocetele a fuoco basso per 10 minuti.
In un mixer capiente mettete le carni, le cipolle, l'uovo, il pane ammollato nel latte e poi strizzato, il parmigiano, il pizzico di noce moscata, sale e pepe q.b. e frullate il tutto. L'impasto dovrà essere molto sottile, privo di grumi.
Prendete un foglio di carta da forno, stendete la carne in un rettangolo di 25 x 30 cm e distribuitevi le olive e le verdure della giardiniera. Arrotolate la carne su se stessa con l'aiuto del foglio di carta e stringete bene le estremetità.
Prendete uno stampo a vostro piacere, io ho usato quello per le tortine del mattino, lungo e scanalato a fettine. Appoggiatevi la carne e premete affinchè prenda la forma dello stampo. Attenzione, la carta da forno non si dovrà rompere, ma contenere per bene il contenuto.
Ricoprite la parte superiore con carta stagnola. Mettete lo stampo in una teglia da lasagne che contenga acqua bollente che dovrà circondare con il suo calore la teglia della galantina. Il livello dell'acqua dovrà arrivare a 3/4 dell'altezza della tortiera.
Infornate a 190°-200° per 35-40' minuti. Sfornate, controllate che la carne sia cotta, aprendo solo un pertugio nella carta e se tutto in ordine, lasciate raffreddare.
Non appena a temperatura ambiente, passatela in frigorifero per almeno 4 ore minimo, meglio se una notte intera.
Servite accompagnata da verdura fresca e crostini di pane.
ENJOY!