/image%2F1394238%2F20221220%2Fob_62169e_img-20221014-175144.jpg)
Ho ancora molte zucche da far fuori e ogni tre per due, invento qualcosa, primo perchè mi dispiace non utilizzare questo vegetale strepitoso, secondo perchè mi piace molto e terzo perchè adoro pasticciare soprattutto con i lievitati. L'ho già detto molte volte, ma vedere il pane che cresce nel forno e sentirne il profumo è impagabile per me.
Quindi eccovi un pane fragrante, croccante all'esterno e morbidoso all'interno, un morso tira l'altro...
La ricetta
Ingredienti per un pane come foto
500 gr di farina 0
300 gr di purea di zucca cotta in forno
340 gr di acqua tiepida
1 pizzico di sale
1 pizzico di zucchero
3 gr di lievito di birra disidratato
Procedimento
Azionate il lievito, mettendolo in un poco di acqua tiepida con il pizzico di zucchero. Versate la farina in un contenitore, aggiungete la polpa al centro e poco per volta il lievito e l'acqua, per ultimo il sale. Amalgamate gli ingredienti, ma non state ad impastare, solo mescolate fino ad ottenere un'amalgama dello stesso colore.
Ponete l'impasto nel frigorifero per tutta la notte, trascorso questo tempo, è necessario lavorare un poco il panetto lievitato. Infarinate le mani e un piano di lavoro, trasferite l'impasto stendendolo a rettangolo e incominciate a fare le "pieghe" come se faceste quelle per la pasta sfoglia, cioè piegate il lato corto verso il centro, poi sovrapponete l'altro lato corto al primo. Rimettete il panetto nel recipiente e lasciatelo lievitare ancora per un'ora.
Trascorso l'ulteriore tempo di lievitazione, accendete il forno a 250°, mettete a scaldare nel forno una cocotte in ghisa con relativo coperchio; non appena calda, rovesciatevi dentro il panetto lievitato, coprite con il coperchio e lasciate cuocere l'impasto per almeno 30-35 minuti, passati i quali, dovrete rimuovere il coperchio per far dorare la crosticina del pane.
Non appena vedrete una bella doratura e sentirete un profumo fragrante, sfornate il pane e lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo.