Non è propriamente quell'insalata di riso estiva, eseguita con riso parboiled e "condiriso". No, non sono una snob e non ho niente contro i condimenti e piatti pronti di per sè. Ognuno ha un proprio palato, un proprio gusto ed un'educazione alimentare....
Dire di aver raccolto questi fruttini di bosco, beh, proprio questi sarebbe una bugia, però a Seefeld nel Tirolo austriaco, dove c'è un bellissimo lago, un fantastico campo da golf e dei bei boschi,si, qui ho raccolto un sacco di mirtilli che nascono...
Ho promesso ad Eleonora che le avrei dedicato una ricetta con le patate. Questa zuppa è abbastanza articolata e non contiene solo patate, ma ciò nonostante queste le conferiscono un tono e naturalmente la consistenza dovuta ad una zuppa che altrimenti...
Piatto per la domenica in famiglia. Lo spezzatino è forse demodé, ma poco importa è buono ed insieme alle patate che affondano nel sughetto, direi che diventa quasi irresistibile. La preparazione della patata è in due tempi e modi distinti. Prima si cuoce...
Come si fa a trovare marmellata inglese nei dintorni? Semplice, basta andare alla fiera di Cesano Maderno che ospita 1000 bancarelle di tutto il mondo. E' una kermesse che dura solo un sabato ed una domenica, di solito a metà Ottobre e che raggruppa i...
A vederli non si capisce granché, a mangiarli .....sono una goduria. Mi piacciono da morire. La pasta ruvida, che si accoppia alle patate, alle verze nuove, alla cipolla, il burro, il formaggio, un concerto di sapori che si armonizzano in bocca e nella...
Spiacente ma le foto che rappresentano piatti di carne, non so perchè, non appaiono mai come nella realtà. Sarà che sono meno plastici di una bella pastasciutta, o di un bel pane dorato, insomma non mi sembrano mai così attraenti a video. Nel piatto invece...
Forse non tutti sanno che per fare un buon brodo occorre sacrificare il bollito. Si, perchè non si possono avere due piccioni con una fava, purtroppo. Il senso di quanto esposto è il seguente: per fare un buon bollito bisogna partire da un brodo vegetale...
Svizzero? Si, Roesti! Il roesti è uno dei piatti svizzeri che mi hanno insegnato Giulia e Guido con i loro figli:Dario, Anna, Nadia e Carlo. Svizzeri, e che Svizzeri. Mi mancano un po'. Magari questa ricetta farà ricordare loro le serate intorno al tavolo...
Oggi, ho un po' Saturno contro! Forse non solo io, però, in quanto sono andata a vedere un film molto carino, Soul Kitchen, poi vi racconto e antecedentemente la proiezione c'è stata la presentazione di una ricetta in diretta. Neanche al cuoco è venuta...
Oggi abbiamo approfittato del sole di questa magnifica mattina "ottombrina" per scattare la foto delle prugne in gabbia. Direi, a mio modesto parere, niente male, davvero niente male. Sembra che il primo appetizer si rispecchi all'infinito, invece i crostini...
Un dolce al cucchiaio a rischio ubriacatura, si perchè ho aggiunto solo qualche goccia (forse un po' di più di qualche goccia) di concentrato di Rhum, e tutti mi hanno detto: "Caspita, alcoholicaaaaa". Leggermente, ho commentato, ma la risposta non è...
Due in uno : Risotto e fegatini, ma non spezzettati e tostati con il riso, come vuole la classica ricetta, bensì separati e distinti ed uniti solo al momento di servire. Il riso è al vino rosso e ben mantecato , mentre i fegatini sono al profumo di Porto,...
Arrosto "DI-VINO" in quanto è cotto nel vino rosso, ma è anche divino, perchè è succolento, ma non unto e le castagne, che come già accennato, sono per me una grossissima tentazione, insieme al "puccin" (cioè all'intingolo) sono una golosità. La ricetta...
Oggi è una giornata particolare: 1- compleanno di mia nonna Francesca, che se fosse ancora in mezzo a noi avrebbe 109 anni! Auguri dovunque Tu sia. 2- tempo bizzarro : ore 6.00 a.m. pioggerella di primavera ore 9.00 a.m. piccolo barlume di luce ore 12.00...
Diciamo subito che i biscotti non sono di Bettaroberta, però gli arancini piccini, picciò si! Sono la produzione di un alberello del nostro balcone che ogni autunno-inverno ci regala questi fruttini, che sono asprissimi, ma fungono da ottimo digestivo...
Dolce dell'ultimo minuto? Si! Basta avere a disposizione un po' di pasta sfoglia, un paio di mele e naturalmente la marmellata di zucca ed arance di ieri e la tarte aux pommes (il nome è già di per sé un programma) è fatta. La serata si conclude con un...
Pastasciutta, eWWiva!. Tra i molti piatti dell'infinito panorama grastronomico, la pasta cotta al dente e condita con un sugo saporito e non necessariamente complicato, è veramente qualcosa di strepitoso. Difficile resistere ad un piatto di pasta. A me...
La storia qui si complica un poco, perchè per fare i calzoncini ripieni di polpettine e verdurine, si deve lavorare abbastanza. Infatti, prima bisogna lavare e bollire la verdura, poi risaltarla in padella. Preparare le polpettine e cuocerle, fare la...
Stasera è una corsa contro il tempo. Veramente è da stamattina che tutto mi corre intorno senza tregua. Abbiamo "trangugiato" il risotto e se c'è una cosa che proprio non mi va è quella di dover mangiare di corsa. ODIO, ODIO, ODIO ! Ma tant'è ci sono...
Ci sono serate, come questa, in cui mi metto davanti al PC e guardando la foto mi chiedo come far comprendere a chi legge che il piatto ha un buon sapore, è delicato, ma anche gustoso, è piacevolmente colorato; le cipolle sono morbide e hanno una scioglievolezza...
Non è il cacuccio toscano e neppure una bouillabaisse. Semplicemente una zuppetta con Nasello, Mazzancolle, Cozze, Pomodori, Patatine da forno e naturalmente pepe!. L'insieme è gradevole, le patate, che sostituiscono il classico crostino, assorbono il...
La zucca in secondo piano è un must del periodo. A breve ci sarà la notte di Halloween, therefore........ Il barattolo in primo piano è invece una giardiniera very, very fast, perchè di immediato consumo e trasporto. L'insieme è composto da carote, zucchine...
Schuttelbrot & Fagioli mediterranei. Sono dell'idea che i melange nord-sud, est-ovest, sopra e sotto, destra e sinistra diano dei risultati strepitosi, in tutto. Il pane altoatesino, croccante e ruvido, speziato al finocchio accostato ai fagioli bianchi...
La pentola è quella di mia nonna, me l'ha regalata anni fa. Era sua e ci cucinava stufati, cassoeula e brasati. Quindi non potevo non usarla, sebbene abbia a disposizione una più comoda cocotte. Cucinare è rinnovare dei gesti e degli insegnamenti appresi...