"La BOLOGNA" si chiama così dalle mie parti oppure "pane e Morrrrta..." per dire mortadella con la r - rotante. E' stata la merenda di noi bambini degli anni passati. Aprire il cartoccio, composto da una carta per alimenti bianca e spessa che a sua volta era avvolta da una carta sottile e colorata, o rosa, o gialla, era già una festa. Il profumo poi faceva venire l'acquolina in bocca e poi c'era il divertimento di togliere la pellicina tutt'intorno alla fetta come se si stesse sfilando uno spaghetto.
Oggi, si tende a raffinare tutto ed anch'io a volte dimentico quanto sia più immediato e naturale mangiare un cibo nello stato in cui si trova. Poi, però penso che tutto è un continuo movimento e cambiamento e quindi anche la trasformazione di un cibo può e deve essere eseguita per le più svariate ragioni, non esclusa quella del divertimento.
Eccovi quindi una mousse di "morrrta" con delle fettuccine di zucchine appena saltate in olio e basilico e crostini di pane tostato.
La ricetta
Ingredienti per 3 persone
150 gr di mortadella con pistacchio
80 gr di crema di formaggio (philadelphia o robiola -oppure ricotta a piacere)
3 zucchine
3 grandi foglie di basilico
12 fette di pane in cassetta
olio extravergine d'oliva e sale q.b.
Procedimento
Passare al mixer la mortadella e la crema di formaggio.
Preparare degli stampini ricoprendoli con un foglio di pellicola trasparente. Versarvi il composto, livellarlo e passarlo in frigorifero per il tempo di preparazione delle zucchine e dei crostini, cioè circa 10 minuti.
Affettare le zucchine con l'ausilio di un pelapatate e passarle in padella antiaderente nella quale avrete scaldato olio extravergine d'oliva e basilico. Saltarle brevemente e salarle solo a fine cottura, 6-7 minuti al massimo. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare.
Tagliare il pane in cerchi oppure a triangoli, tostarli da entrambe i lati.
Riprendere la mousse, capovolgerla ed estrarla con l'aiuto del foglio di pellicola, decorarla con le zucchine ed i crostini.
ENJOY!