Un amuse-bouche invitante e di facile esecuzione, oppure un secondo gradevole se la quantità di gamberi aumenta. La salsa alla senape e le puntarelle leggermente amarognole, contrastano con il dolce del gambero e la sua panatura all'inglese.
La ricetta
Ingredienti per 3 persone
600 gr di mazzancolle
1 cespo di puntarelle
200 gr di pane grattugiato
1 zeste di un limone
1 zeste di un'arancia
1 cucchiaino di prezzemolo tritato
1 cucchiaino di erba cipollina
2 cucchiai di senape di Dijon
75 gr di burro per la salsa alla senape
200 gr di burro per la panatura all'inglese
1 succo di un limone
olio extravergine d'oliva, sale e pepe
Procedimento
Pulite le puntarelle, lavatele e tagliatele a metà. Disponetele in un piatto di servizio e conditele con un'emulsione di limone e olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e pepe. Lasciate insaporire coperte da pellicola trasparente.
Sgusciate le mazzancolle e privatele del midollino. In un tegame antiaderente sciogliete i 200gr di burro e tenete da parte. Grattugiate il pane e conditelo con le zeste e le erbe.
Accendete il forno a 220° e rivestite una teglia con carta da forno. Procedete alla panatura dei gamberi: immergetene uno per volta nel burro e immediatamente nel pane grattugiato profumato, adagiatelo poi sulla teglia da forno. Ripetete l'operazione per tutti i gamberi e non appena ultimata, sgocciolate il burro fuso con un pennello sui gamberi panati. Proprio piccole gocce, niente esagerazione. Vi rimarrà del burro in esubero, che volendo potrete utilizzare per la salsa alla senape, oppure rimettere in frigorifero per uso futuro. Infornate e lasciate cuocere 5' minuti e poi altri 5' con modalità grill. Nel frattempo preparate la salsa alla senape. In un tegame antiaderente sciogliete il burro, aggiungete la senape e il limone, emulsionate e spegnete. Tenete in caldo.
Preparate il piatto : disponete le puntarelle in maniera decorativa, aggiungete i gamberi qua e là così come la salsa e....
ENJOY!