Dunque, sono stata molto indecisa sul pubblicare o meno questa ricetta, perchè in famiglia è piaciuta, ma a me non molto.
Trattasi di uno stuzzichino, fresco che forse sarebbe meglio mangiare più avanti nel tempo e che forse per la consistenza, il fatto che va servito non caldo, devo dire che non mi ha convinto granché.
Però in considerazione del fatto che "gusti son gusti" pubblico la ricetta per chi la vorrà eseguire.
La ricetta:
250 gr di pane toscano
200 gr di cannellini
12 olive nere -greche al forno.
1 cuore di sedano
3 scalogni
2 cucchiai di aceto di vino bianco
1 cucchiaio di aceto balsamico
olio di oliva extravergine
sale, pepe e peperoncino
300 gr di brodo vegetale
500 gr di barba di frati
1 spicchio d'aglio.
Sminuzzate il pane in una terrina, conservandone una fetta che dovrà essere tostata.
Lavate e tagliate il cuore di sedano molto sottilmente. Snocciolate le olive e sminuzzatele grossolanamente.
Sbucciate gli scalogni e tagliateli a rondelle sottili e versateli in un pentolino con acqua fredda. Ponete il tegame sul fuoco e portate a bollore, scolate e ripetete l'operazione per altre due volte. Ciò serve a rendere lo scalogno leggermente meno intenso. Al terzo passaggio scolate e risciacquate sotto acqua fredda.
Riprendiamo il pane sminuzzato, aggiungiamo il brodo in piccole quantità, poco per volta, fino a che il pane non ne venga intriso ma rimanga ancora consistente.
Strizziamo leggermente il pane che trasferiremo in un'altra bacinella in cui aggiungeremo il sedano, le olive, il sale, il pepe, un pizzico di peperoncino ed i fagioli cannellini precedentemente schiacciati con una forchetta, nonché le rondelline di scalogno. Mescoliamo il tutto e versiamo un cucchiaio di olio extra vergine, due cucchiai di aceto di vino bianco. Mescoliamo ed infine aggiungiamo l'aceto balsamico.
Foderiamo degli stampini con pellicola trasparente, adagiamo una cucchiaiata di composto e lasciamo in frigor per un paio di ore ad insaporire.
A parte laviamo, puliamo e bolliamo per 5' minuti in acqua bollente salata la barba di frate. Scoliamola e passiamola in acqua fredda per fermare la cottura e mantenere il colore.
In una pentola soffriggere lo spicchio d'aglio, l'olio ed aggiungere la verdura. Salare e pepare. Cuocere per 4' minuti, giusto il tempo per insaporirla.
Servite la panzanella sulla quale avrete sbriciolato il pane croccante accompagnata da barba di frate con gocce di olio extravergine ed aceto balsamico.
ENJOY !