Chiamateli come volete, cannoli, cannoncini, crostoni, insomma come più vi piace, in quanto una definizione vera e propria non ce l'ho nemmeno io.
Sono facili da fare e davvero sfiziosi. Non si friggono, (volendo si), e si cuociono in forno alla velocità della luce, giusto il tempo di far dorare e scrocchiare il pane.
Il ripieno è godurioso : sugo di pomodoro, ricotta, mozzarella e parmigiano, basilico q.b. Più italiano di così!
Ingredienti per 10 cannoli
5 "fogli" di pane per canapé (quello senza crosta, per intenderci)
1 mozzarella
1 confezione di ricotta fresca, vaccina
1 paio di cucchiai abbondanti di Parmigiano Reggiano
3 cucchiai abbondanti di sugo di pomodoro e basilico
2 uova
300 gr di pane grattugiato a cui mischierete 50 gr di Parmigiano Reggiano
10 foglie di basilico fresco, tritate.
sale, pepe, olio evo q.b.
Procedimento
Stendete su una spianatoia i fogli di pane e tirateli con il matterello per renderli sottili.
Prendete gli stampi per cannoli e arrotolate il pane formando un cilindro per volta, tagliando la parte in eccedenza. Premete sul bordo longitudinale ed estraete il cannolo dal cilindro metallico. Adagiatelo su di una placca da forno in attesa della farcitura. Ripetete l'operazione per tutti i 10 cannoli.
Preparate a parte la mozzarella, sfilettandola e lasciandola "lacrimare" un po'. Unite la ricotta fresca, il parmigiano, un po' di sale, pepe a mulinello e foglie di basilico fresco tritate.
Se avete già il sugo pronto, ok, altrimenti, basterà eseguirlo classicamente con un leggero soffritto di cipolla, olio evo, basilico e 1 confezione di pelati. Sale e pepe q.b. cuocendo a fuoco vivace per 15' minuti.
Sbattete le uova leggermente salate in un piatto fondo; a parte mescolate il pane con il formaggio.
Con un sac à poche riempite i cannoli prima con un poco di sugo; poi con un altro sac à poche inserite nel cannolo, prima a destra e poi a sinistra il ripieno, evitando così che il sugo fuoriesca dai lati. Ripetete l'operazione per tutti i cannoli.
Ora sigillateli, passandoli nell'uovo e nel pane grattugiato condito con il parmigiano.
Disponeteli su di una placca da forno ricoperta di carta da forno e poi cospargeteli con un filino d'olio evo.
Mettete in forno a 220° per almeno 15', controllando la doratura del pane.
Sfornate non appena dorati e croccanti. Servite caldissimi.