Non far sapere al contandino quant'è buono il formaggio con le pere!
E il tomino con le pere dolci e la trevisana amarognola, beh non è niente male.
Inoltre ci vogliono dieci minuti di preparazione, giusto il tempo che le pere si ammorbidiscano leggermente e la trevisana si appassisca. Il tomino poi alla piastra si dora e si scioglie in un attimo. Un filo di glassa all'aceto balsamico ed ecco fatto, un buon secondo.
La ricetta
Ingredienti per 4 persone
1 tomino a commensale
3 pere Kaiser
1 cespo di trevisana
30 gr di burro
1 cucchiaio di zucchero semolato
1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
sale e pepe q.b.
Lavare la trevisana, affettarla finemente.
In una padella antiaderente, scaldare l'olio, versare la trevisana, salare, mescolare e coprire con coperchio.
Dopo 3 minuti, scoperchiare e mescolare l'insalata che nel frattempo si sarà appassita. Spegnere il fuoco e tenere da parte.
Sbucciare le pere, togliere torsoli e piccioli, tagliare a dadini.
In una pentola antiaderente, scaldare il burro, non appena rosola, versarvi le pere.
Farle rosolare e saltare fino a che non si ammorbidiscano, circa 5-6 minuti. Non appena morbide, versare il cucchiaio di zucchero e lasciar caramellare un poco.
Spegnere e tenere da parte
Scaldare una piastra orizzontale. Tagliare il tomino come se fosse pane da imbottire.
Posizionarlo sulla piastra dalla parte della "crosta" e lasciar scaldare un paio di minuti.
Togliere la prima metà e posizionarla sul piatto di portata, imbottirla con 1 cucchiaio di trevisana ed 1 di pere.
Prelevare la seconda metà e posizionarla sopra al ripieno.
Decorare con un filo di glassa di aceto balsamico
ENJOY!