Sinceramente parlando, non amo per niente le salse, salsine, cosine untuose che si usano per spezzare la fame, ma adoro il pane croccante con sopra qualcosa di sfizioso. La crema di zucca è per me una soluzione al "problema". Dieci minuti per l'esecuzione, una frullatina ed è pronta per essere spalmata a go-go. Per chi non avesse problemi con il sesamo, si potrebbe anche aggiungere una manciata di semi tostati per rendere ancora più saporito l'insieme.
La ricetta
Ingredienti per un vasetto come foto
600 gr di polpa di zucca già pulita
1 spicchio d'aglio
1 rametto di rosmarino
olio extra vergine d'oliva, sale e pepe
per la focaccia di grano saraceno
300 gr di grano saraceno
200 gr di farina di mais
1 cucchiaio di miele
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 pizzico di zucchero
1 pizzico di sale
1 panetto di lievito di birra
1 cucchiaino di zeste di limone
350-400 cc di acqua minerale gassata
Procedimento
Sciogliete il lievito, il miele, lo zucchero e l'olio in un poco d'acqua semplice. Miscelate le farine, aggiungete le zeste e versatevi il composto, aggiungete il sale e poco per volta l'acqua gassata. L'impasto dovrà risultare molto morbido, quasi una pastella. Foderate con carta da forno una tortiera rotonda di alluminio con bordi medi, versate il tutto, livellate, ricoprite con un velo di olio extravergine d'oliva e fate lievitare per almeno 35-40'.
Tagliate la zucca a pezzettini, rosolatela in una padella antiaderente dove avrete precedentemente scaldato aglio e rosmarino. Salate, versate un goccino d'acqua e portate a cottura in 10' minuti. Togliete l'aglio e il rosmarino, frullate la zucca e lasciatela raffreddare.
Infornate il pane a forno caldo 220° e cuocetelo per 30' minuti. Sfornatelo e giratelo affinchè il lato inferiore possa colorarsi anch'esso. Togliete dal forno dopo 5' minuti.
Tagliate la focaccia a fette, volendo tostatele nuovamente per ottenere un vero e proprio crostino, spalmate la crema di zucca e.....
ENJOY !