Diciamo subito che i biscotti non sono di Bettaroberta, però gli arancini piccini, picciò si!
Sono la produzione di un alberello del nostro balcone che ogni autunno-inverno ci regala questi fruttini, che sono asprissimi, ma fungono da ottimo digestivo al bisogno.
La marmellata non è dolcissima, anzi!
Sebbene la regola imponga che per ogni kilo di frutta, debba corrispondere la metà quantità di zucchero, trovo che sia troppo per il mio palato, quindi la mia è decisamente inferiore.
Ciò non toglie che ognuno abbia un palato personale e possa decidere quale dose usare.
Non è mia abitudine fare una valanga di marmellata, preferisco un consumo immediato e non monotono, prediligendo quello che la stagione mi offre, di conseguenza, la quantità della ricetta è per solo un paio di barattoli come foto.
La ricetta
Ingredienti per 2-3 barattoli
600 gr di zucca gialla
5 arance a polpa gialla
1 paio di gocce di estratto di vaniglia
230gr di zucchero
1 bicchierino di Porto
1 paio di gocce di estratto di Whisky o Rhum
Procedimento
Private la zucca della sua buccia, filamenti e semi. Tagliatela a tocchetti e versatela in una pentola capiente, a bordi alti ed antiaderente. Tenete da parte.
Lavate e sbucciate le arance a vivo (vedere la ricetta 24.02.2011 Tortine con salsa di cioccolato), tagliatele a fette e versatele nella padella con la zucca.
Utilizzate la buccia delle arance con attaccata parte della loro polpa. Tagliatela a dadini e disponeteli in un pentolino pieno di acqua fredda che porterete al bollore, raggiunto il quale, scolerete le scorzette e ripeterete l'operazione per altre due volte. Ciò serve a togliere un po' dell'amaro delle pellicine delle arance.
Aggiungetele alla pentola contenente zucca ed arance affettate. Versate inoltre lo zucchero, i liquori, la vaniglia. Mescolate con un cucchiaio di legno, accendete il fuoco a fiamma media e lasciate che lo zucchero incominci a sciogliersi. Rimescolate e poi lasciate cuocere per almeno 40' minuti. In ogni caso fino a che il composto non sia denso.
Mentre la marmellata cuoce, preparate dei vasetti di vetro a chiusura ermetica. Non appena la marmellata è pronta, versatela ancora bollente nei vasetti fino al loro bordo, riavvitate il tappo e capovolgete a testa in giù i contenitori.
Non ci devono essere spazi vuoti.
Lasciate raffreddare e consumatela sia come marmellata da colazione che come appoggio a formaggi.
ENJOY!