Come si può chiamare un risotto che riso non è, un orzotto che orzo solo non è, un farrotto (parola alquanto improbabile), se solo farro non è?
Ci ho pensato un po' e poi mi sono detta che le cose hanno un nome specifico e basta chiamarle con quello.
Troppo semplice, poco fantasioso? Si va be, ma se il farro è il farro, se l'orzo è l'orzo e la salsiccia è salsiccia, che mi devo inventà?
Inoltre, già di per sè questi cereali evocano la campagna, la semplicità, una certa ruvidezza che nasconde però una naturale bontà. Quindi, ho deciso : farro, orzo, salsiccia e cipolla.
La ricetta:
Ingredienti per 4 persone
240 gr di farro
80 gr di orzo
1 scalogno
1/2 bicchiere di vino bianco
1 lt di brodo vegetale od acqua calda
1 cucchiaio da minestra di olio extra vergine
40 gr di grana grattugiato
sale q.b.
2 cipolle rosse tonde di considerevole grandezza
1 foglia di alloro
3 cucchiai di olio d'oliva
sale q.b.
500 gr di salsiccia
8 prugne denocciolate
1 rametto di rosmarino
1 rametto di salvia
1 rametto di timo
1 foglia di alloro
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di olio extravergine
sale e pepe q.b.
Procedimento
In una padella versare l'olio e lo scalogno a tocchetti grandi, lasciarlo rosolare, toglierlo e tostare il farro e l'orzo, sfumare con il vino bianco. Ad evaporazione avvenuta, aggiungere il brodo, mescolare, salare e cuocere fino a che i cereali si siano ben amalgamati, comunque il tempo minimo va tra i 40' ed i 50'-
A cottura ultimata aggiungere il formaggio grana.
Mentre i cereali cuociono, preparare le cipolle, sbucciarle e tagliarle a rondelle.
In una pentola larga a bordi bassi, scaldare l'olio, la foglia di alloro ed aggiungere le cipolle. Lasciar insaporire e cuocere a fuoco medio per almeno 10-15'. Salare solo alla fine della cottura, affinché le cipolle rimangano croccanti e non flaccide. Tenere in caldo
Preparare le salsicce, tagliando dei pezzi sufficienti a formare delle piccole "ciambelle" al centro delle quali posizioneremo la prugna denocciolata. Fermare gli ingredienti con uno stuzzicadente da spiedino.
In una pentola antiaderente di diametro grande, scaldare l'olio, l'aglio e tutte le erbe (timo, alloro, salvia e rosmarino). Adagiarvi le salsicce, salare e pepare. Lasciarle rosolare a fuoco vivace prima su un lato per 5 minuti, poi sull'altro per altri 5 minuti. Abbassare la fiamma e continuare la cottura dolcemente, fino a che tutti i "lati" della salsiccia siano coloriti e ben cotti.
Impiattare
Stendere in un piatto piano i cereali mantecati con il parmigiano, disporre al centro due "ciambelline" di salsiccia ed adagiarvi sopra gli anelli di cipolla.
Decorare con una foglia di alloro.
ENJOY!