Decisamente un piatto per la Domenica, un po' costoso perchè ci vuole un astice a commensale, però ogni tanto si può fare.
La carne morbida e dolce dell'astice si sposa molto bene con il sapore del cannellino a cui è stato aggiunto un po' di peperoncino.
Meglio servire tiepido, non troppo caldo, soprattutto in questi ultimi giorni con il caldo che fa.
Premetto fin d'ora, che per la vellutata ho usato cannellini essiccati, bolliti, passati insomma un lavoraccio.
Offro però un'alternativa molto più spiccia e che sinceramente non è proprio da scartare:
si possono usare i cannellini in scatola di buona qualità, frullati e passati al chinoise per evitare le bucce e già così si guadagna un bel po' di tempo.
Due parole anche sull'astice: quando l'industria del surgelato offre un buon prodotto, non lo snobbo per niente.
Quindi, si può e si deve lavorare con il freschissimo, ma se qualche volta c'è qualcosa di ghiacciato che comunque va rilavorato, non snobbo il prodotto e l'acquisto a cuor contento. Insomma l'astice era surgelato.
La ricetta
Ingredienti per 4 persone
1 astice a commensale
1 kg di cannellini
olio extravergine d'oliva
3 spicchi d'aglio
timo, alloro, rosmarino, salvia
pepe e peperoncino
sale q.b.
Procedimento
Ammollare i cannellini per 12 ore.
Ad ammollo avvenuto, cuocere i cannellini in una pentola di acqua bollente e NON salata, alla quale si dovrà aggiungere uno spicchio d'aglio ed una foglia d'alloro. Il sale rende la buccia dei legumi molto dura, meglio salarli a fine cottura.
Non appena cotti, frullarli e passarli al chinoise per togliere le bucce. Tenere da parte.
Scongelare l'astice con molto anticipo.
Togliere il carapace della coda e pulirlo del midollino e da eventuali altre impurità.
Le chele: la fotografia mostra le chele con il guscio, però sarebbe meglio aprirne almeno una ed usare la polpa con il resto della coda come segue.
In un padellino antiaderente scaldare aglio, olio ed odori. Posarvi la coda e la chela dell'astice, lasciare insaporire.
Nel frattempo, in un'altra pentola antiaderente, scaldare aglio, olio, peperoncino, rosmarino ed alloro. Versarvi la vellutata di cannellini, salare e pepare solo un pochino.
Versare la vellutata nel piatto di servizio, adagiarvi la coda e le chele d'astice. Passare un filo d'olio crudo e guarnire con ciuffetti di rosmarino.
ENJOY!
FRANCESCO FODRI 04/11/2011 12:47
Bettaroberta 04/11/2011 19:01