E' una torta per le feste, ed infatti oggi è la festa della mia città.
Non è affatto complicata, richiede solo un po' di pazienza per il raffreddamento delle creme, ma l'effetto finale è per me strepitoso.
La ricetta
Ingredienti per la base
Pasta frolla
300 gr di farina 00
150 gr di zucchero
150 gr di burro
1 uovo ed 1 tuorlo
1 bustina di vanillina o essenza di vaniglia
buccia di limone grattugiata
Per il ripieno
Crema pasticcera, per la quale vi servono:
4 tuorli d'uovo
100 gr di zucchero semolato
500 cc di latte
50 gr di farina
1 metà stecca di vaniglia
1 buccia di limone e di arancia un paio di strisce per aromatizzare il latte
Per la copertura
Crema al cioccolato per la quale vi servono
220 gr di cioccolato fondente al 7%
170 gr di burro
1 cucchiaino di miele fluido
Per la decorazione
5 fichi freschi
1 rametto di rosmarino
Procedimento
Impastare la farina con lo zucchero, la vanillina, la buccia di limone grattugiata ed il burro fino ad ottenere un'insieme che abbia l'apparenza e la consistenza della sabbia (pasta sabbiata "sablée"). Aggiungere l'uovo ed il tuorlo e lavorare velocemente per evitare che la pasta si scaldi troppo. Formare una palla ed avvolgerla in pellicola trasparente. Riporre in frigorifero per almeno 30' minuti. Riprendere la frolla, stenderla e foderare una tortiera precedentemente ricoperta da carta da forno sul fondo, mentre nei bordi spalmate del burro morbido ed infarinate per evitare che la torta si attacchi. Infornare a 180° e cuocere per 20' minuti controllando la doratura completa. Sfornate e lasciate raffreddare.
Per la crema pasticcera
Fate bollire il latte nel quale avrete versato le zeste d'arancia, la stecca di vaniglia aperta per il senso della lunghezza e privata dei semini, che sono la parte importante che dona l'aroma, e una puntina di zucchero. In una terrina a bordi alti lavorate le uova con lo zucchero. Fatele diventare una crema liscia, aggiungete la farina e rilavorate per ottenere un composto omogeneo. Non appena il latte è al bollore, versatelo sulla crema con l'ausilio di un colino. Mescolate energicamente affinchè non si producano grumi e rimettete sul fuoco per far prendere consistenza. Mescolate continuamente e cuocete a fuoco basso per 10 minuti, fino a che la crema non giunga al bollore e sia solida. Scolate immediatamente in un'insalatiera e fate aderire alla crema un foglio di pellicola trasparente. Ciò eviterà la formazione di grumi durante la fase di raffreddamento. Tenete in fresco per almeno due ore e fino al momento dell'uso.
Per la crema al cioccolato
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente spezzettato insieme al burro e al miele fino ad ottenere una glassa lucida. Fatela intiepidire il più possibile, dovrà avere una consistenza leggermente viscosa.
Riprendete la base di crostata, stendete la crema pasticcera in modo uniforme e mettete in frigorifero per 15' minuti. Di nuovo, prendete la crostata con la crema e versate a filo la crema al cioccolato raffreddata ma ancora viscosa. Mettete in frigorifero per almeno tre ore.
Decorate con i fichi e puntine di rosmarino.