/image%2F1394238%2F20160607%2Fob_1180f0_img-3037b.jpg)
E' una ricetta non propriamente estiva, ma diciamo che gli ultimi giorni sono stati abbastanza "invernali" qui al Nord. Piatto unico per una giornata di festa in compagnia dell'intera famiglia, i rigatoni sono stati molto apprezzati e il coniglio è diventato un ottimo companatico.
La ricetta
Ingredienti per 6 persone
1 coniglio suddiviso in parti
1 cipolla dorata
1 mazzettino di erbe fini : timo, maggiorana, alloro e rosmarino
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di senape in polvere "Mustard Inglese"
150 gr di pancetta affumicata
250 gr di panna fresca
100 ml di vino bianco secco
1 goccino d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe q.b.
1 pochino di farina bianca per il coniglio
1/2 bicchiere di acqua tiepida
Procedimento
Lavate il coniglio e dividetelo in piccole parti. Infarinatele leggermente con farina bianca e tenete da parte. In una padella antiaderente, che possa poi andare in forno, rosolate olio, aglio, cipolla, erbe fini e pancetta. Lasciate che la cipolla si dori e poi togliete il tutto e tenetelo da parte. Aggiungete ora il coniglio infarinato e fatelo rosolare da entrambe i lati, unite il vino, la senape, il sale, il pepe e l'acqua tiepida; portate al bollore e mettete in forno a 200° per circa 35' minuti.
Controllate la cottura di tanto in tanto e non appena il coniglio sarà tenero e ben dorato toglietelo dal forno e tenetelo in caldo.
Preparate la pasta - quella che preferite-, bollitela in acqua leggermente salata e scolatela al dente dopo breve cottura. Conservate una parte di acqua di cottura per mantecarla.
Togliete il coniglio dalla padella, aggiungete al sugo la panna, la cipolla e la pancetta tenute da parte; portate al bollore, unite la pasta e fate mantecare se necessario aggiungendo un pochino di acqua di cottura.
Servite subito decorando con una spolveratina di pepe e ancora erbe fini.