Una minestrina per l'autunno; una minestrina decisamente soleggiata, perchè contiene un sacco di carote sia a purea che a "tagliatella". Un diversivo alla buonissima minestra di zucca, avente lo stesso colore, ma non lo stesso sapore.
La ricetta
700 gr di carote
240 gr di riso Carnaroli
50 gr di vino bianco secco
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaio di cipolla, sedano tritati
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 dado per brodo di carne
1 cucchiaio di ricotta fresca - oppure panna per i più golosi
1 foglia di alloro
50 gr di Parmigiano Reggiano
acqua bollente per la cottura del riso - oppure brodo
olio extravergine d'oliva, pepe a mulinello
Tagliate a pezzetti 400 gr di carote e lessateli in acqua bollente leggermente salata e una foglia di alloro. Cuocete per 10 minuti circa, poi frullateli con un minipimer aggiungendo un cucchiaio di olio extravergine d'oliva, sale e pepe. Tenete da parte, in caldo.
Sbucciate il resto delle carote e tagliatele a "tagliatella" con un pelapatate. In una padella antiaderente scaldate olio e aglio, versate le carote e cuocete per pochi minuti, salate solo a fine cottura e tenete in caldo.
In una pentola a bordi alti ed antiaderente, scaldate l'olio, la cipolla, il sedano. Aggiungete il concentrato di pomodoro e il riso, tostatelo e sfumatelo con il vino bianco. Versate acqua bollente a copertura del riso, unite il dado e portate a cottura aggiungendo acqua bollente di tanto in tanto fino ad ottenere un riso cremoso. A 5' minuti dalla cottura versate una parte di purea di carote e mantecate il riso con ricotta fresca o panna a vostro piacere ed il Parmigiano.
Servite la minestrina con una quenelle di purea di carote e "tagliatelle" di carote scapigliate.